Il 21 maggio 2025 è entrato ufficialmente in vigore il Decreto-Legge n. 73/2025, già ribattezzato dagli addetti ai lavori come “Decreto Soste”. Si tratta di un intervento normativo attesissimo nel mondo della logistica e dei trasporti, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori e rendere più efficienti le operazioni di carico e scarico.

In questo articolo analizziamo le novità più importanti introdotte dal decreto, con uno sguardo pratico su cosa cambia davvero per aziende, committenti e autisti.

Amazon Jesi Monsano Dorica Express

Tempi di attesa più equi: da 120 a 90 minuti

Una delle principali novità riguarda la franchigia massima per le soste durante le operazioni di carico e scarico. Il tempo di attesa gratuito passa da 120 a 90 minuti.
???? Dopo questo limite, il vettore ha diritto a un indennizzo automatico di almeno 100 euro per ogni ora (o frazione di ora) di sosta non imputabile alla sua responsabilità.

Questa misura punta a ridurre le attese non retribuite, che spesso pesano sugli autisti e rallentano l’intera filiera logistica.

Compensazioni più semplici: responsabilità solidale

Per tutelare ulteriormente gli operatori del settore, il Decreto Soste introduce la responsabilità solidale tra committente e caricatore.
Ciò significa che, in caso di sosta prolungata oltre la franchigia, l’indennizzo è garantito anche se non è possibile individuare con certezza chi sia il diretto responsabile del ritardo.

Una tutela in più per le imprese di autotrasporto, che spesso si trovavano schiacciate tra burocrazia e scarichi di responsabilità.

Pagamenti più rapidi alle aziende di trasporto

Il decreto interviene anche sul fronte dei tempi di pagamento: vengono rafforzati gli obblighi per i committenti, con l’obiettivo di garantire liquidità più immediata alle aziende di trasporto.
Un passo importante per rendere più sostenibile e stabile l’intero comparto.

Rinnovo del parco veicoli: 6 milioni di euro in incentivi

Tra le novità di maggior impatto, anche un incentivo economico per la transizione verso mezzi più efficienti.
Sono stati stanziati 6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026 per incentivare le imprese che decidono di rinnovare il proprio parco veicoli, puntando su sostenibilità e innovazione.

Altri obblighi e aggiornamenti: conducente presente e sanzioni

Il Decreto Soste prevede anche:

  • l’obbligo di presenza del conducente durante le operazioni di carico e scarico;

  • un rafforzamento degli obblighi informativi a carico dei committenti;

  • sanzioni più severe per i ritardi nei pagamenti, a tutela delle aziende di trasporto.

Un passo avanti per tutto il settore

Il Decreto Soste 2025 rappresenta un importante segnale di attenzione al mondo dell’autotrasporto, spesso lasciato ai margini dei processi decisionali.
Per chi, come Dorica Express, lavora ogni giorno per offrire un servizio efficiente e puntuale in tutta Italia ed Europa, queste novità sono un’opportunità per valorizzare ancora di più la qualità del proprio lavoro e la centralità delle persone che lo rendono possibile.

Hai bisogno di una logistica affidabile e flessibile?

Da oltre 15 anni, Dorica Express è al fianco delle aziende per gestire spedizioni, groupage e logistica conto terzi con massima precisione.

Richiedi un preventivo gratuito o contattaci per scoprire come possiamo supportare il tuo business.

© 2025 Dorica Express Group S.r.l. a Socio Unico - P.IVA 02565480429 – AN5304650C